Strumenti per il ripasso...
www.studenti.it/esame-terza-media-temi-italiano.html
mercoledì 7 giugno 2017
lunedì 5 giugno 2017
venerdì 2 giugno 2017
Buon compleanno alla Repubblica Italiana!
Auguri Repubblica Italiana!
Su Wikipedia sono consultabili i risultati
del referendum del 2 giugno 1946
suddivisi per regione.
Nascita della Repubblica Italiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Referendum istituzionale del 1946)
martedì 30 maggio 2017
Siate affamati, siate folli. Il discorso di Steve Jobs alla Stanford University nel 2005
Siate affamati, siate folli

www.focus.it/scienza/scienze/steve-jobs-1956-2011-siate-affamati-siate-folli
Etichette:
comunicazione,
digitale,
italiano,
letteratura,
lettura,
mondo,
noi
lunedì 15 maggio 2017
venerdì 7 aprile 2017
martedì 28 marzo 2017
Domani... Homo...
Etichette:
digitale,
mistero,
mondo,
noi,
risorse web,
robanostra,
scrittura,
scuola,
web
domenica 26 marzo 2017
Il pianto della scavatrice, 1956, Pier Paolo Pasolini
Da "Il pianto della scavatrice" del 1956, di Pier Paolo Pasolini
Nella vampa abbandonata
del sole mattutino - che riarde,
ormai, radendo i cantieri, sugli infissi
riscaldati - disperate
vibrazioni raschiano il silenzio
che perdutamente sa di vecchio latte,
di piazzette vuote, d'innocenza.
Già almeno dalle sette, quel vibrare
cresce col sole. Povera presenza
d'una dozzina d'anziani operai,
con gli stracci e le canottiere arsi
dal sudore, le cui voci rare,
le cui lotte contro gli sparsi
blocchi di fango, le colate di terra,
sembrano in quel tremito disfarsi.
Ma tra gli scoppi testardi della
benna, che cieca sembra, cieca
sgretola, cieca afferra,
quasi non avesse meta,
un urlo improvviso, umano,
nasce, e a tratti si ripete,
così pazzo di dolore, che, umano,
subito non sembra più, e ridiventa
morto stridore. Poi, piano,
rinasce, nella luce violenta,
tra i palazzi accecati, nuovo, uguale,
urlo che solo chi è morente,
nell'ultimo istante, può gettare
in questo sole che crudele ancora splende
già addolcito da un po' d'aria di mare...
A gridare è, straziata
da mesi e anni di mattutini
sudori - accompagnata
dal muto stuolo dei suoi scalpellini,
la vecchia scavatrice: ma, insieme, il
fresco
sterro sconvolto, o, nel breve confine
dell'orizzonte novecentesco,
tutto il quartiere... È la città,
sprofondata in un chiarore di festa,
- è il mondo. Piange ciò che ha
fine e ricomincia. Ciò che era
area erbosa, aperto spiazzo, e si fa
cortile, bianco come cera,
chiuso in un decoro ch'è rancore;
ciò che era quasi una vecchia fiera
di freschi intonachi sghembi al sole,
e si fa nuovo isolato, brulicante
in un ordine ch'è spento dolore.
Piange ciò che muta, anche
per farsi migliore. La luce
del futuro non cessa un solo istante
di ferirci: è qui, che brucia
in ogni nostro atto quotidiano,
angoscia anche nella fiducia
che ci dà vita, nell'impeto gobettiano
verso questi operai, che muti innalzano,
nel rione dell'altro fronte umano,
il loro rosso straccio di speranza.
da www.gabit.com/gabi/pasolini.htm
Etichette:
italiano,
letteratura,
noi,
poesia
Ubicazione:
Roma, Italia
venerdì 24 marzo 2017
giovedì 23 marzo 2017
Spoon River: Lucinda Matlock
e giocavo alle carte a Winchester.
Una volta ci cambiammo i compagni
ritornando in carrozza sotto la luna di giugno,
e così conobbi Davis.
Ci sposammo e vivemmo insieme settant’anni,
stando allegri, lavorando, allevando i dodici figli,
otto dei quali ci morirono,
prima che arrivassi a sessant’anni.
Filavo, tessevo, curavo la casa, vegliavo i malati,
coltivavo il giardino, e la festa
andavo a spasso per i campi dove cantavano le allodole,
e lungo lo Spoon raccogliendo tante conchiglie,
e tanti fiori ed erbe medicinali—
gridando alle colline boscose, cantando alle verdi vallate.
A novantasei anni avevo vissuto abbastanza, ecco tutto,
e passai a un dolce riposo.
Cos’è questa storia che sento di dolori e stanchezza,
ira, scontento e speranze fallite?
Figli e figlie degeneri,
la vita è troppo forte per voi –
ci vuole vita per amare la Vita.
Di Edgar Lee Masters.
Audio su Radio3.
mercoledì 22 marzo 2017
Ahimṣā, la nonviolenza
nonviolenza
non·vio·lèn·za
sostantivo femminile
Rifiuto del ricorso a qualsiasi forma di violenza fisica, nella lotta per il riconoscimento di diritti civili o politici.
Così su Google.
Discorso sulla nonviolenza tratto dal film "Gandhi" del 1982.
Breve sitografia per noi
La nonviolenza...
spiegata da Unimondo.
su Treccani: nonviolenza, ahimṣā, pacifismo, Gandhi
Cronologia Leonardo: La non violenza. Gandhi e la dottrina della resistenza passiva.
Rai letteratura: Violenza e non violenza, video.
non·vio·lèn·za
sostantivo femminile
Rifiuto del ricorso a qualsiasi forma di violenza fisica, nella lotta per il riconoscimento di diritti civili o politici.
Così su Google.
Discorso sulla nonviolenza tratto dal film "Gandhi" del 1982.
Breve sitografia per noi
La nonviolenza...
spiegata da Unimondo.
su Treccani: nonviolenza, ahimṣā, pacifismo, Gandhi
Cronologia Leonardo: La non violenza. Gandhi e la dottrina della resistenza passiva.
Rai letteratura: Violenza e non violenza, video.
Etichette:
cinema,
letteratura,
mondo,
nonviolenza,
pace,
Storia
martedì 21 marzo 2017
Giornata mondiale della poesia 2017. I tanti boccioli di Radio3 Rai
Per la Giornata mondiale della poesia, 2017.
Audio: www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media...
Gli speciali di Radio3, programma completo della Giornata mondiale della poesia 2017.
Tutti gli audio di Radio3 dal 2015 dedicati al 21 marzo.
Poesie tratte dall'Antologia di Spoon River, di Edgar Lee Masters.
“Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley,
l’abulico, l’atletico, il buffone, l’ubriacone, il rissoso?
Tutti, tutti, dormono sulla collina.”
mercoledì 15 marzo 2017
Rosa Parks, per approfondire
Barack Obama siede nell'autobus reso famoso da Rosa Parks, ora esposto all'Henry Ford Museum di Dearborn, Usa.
Un video... La storia vera di Rosa Parks
lunedì 13 marzo 2017
Definitivo: come si fa la e maiuscola accentata?
Su Google Docs non riusciamo a comporre la "è" – voce del verbo "essere", modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare – maiuscola. Ci risolve il problema Matty: sul PC basta usare alt insieme a una precisa cifra del tastierino numerico.
La combinazione è:
La combinazione è:
alt + 0201.
Per il Mac invece funziona ottimamente un'altra combinazione da tastiera:
alt + shift + e.
È bellissimo digitare correttamente la è maiuscola accentata!
mercoledì 8 marzo 2017
8 marzo: il Doodle di Google
Google per la Giornata internazionale della donna
Qui il link.
Buon approfondimento
lunedì 6 marzo 2017
Dada online: generatore automatico
dada!
Una pagina web per provare online a creare una poesia dadaista all'indirizzo www1.lasalle.edu/~blum/c340wks/DadaPoem.htm.Basta incollare un testo nel form di sinistra, cliccare sul pulsante DADA e il tuo poema dadaista si sarà generato automaticamente.
Ricordati che purtroppo non sarà mai compreso dalla gente volgare.
domenica 26 febbraio 2017
sabato 25 febbraio 2017
Vogliamo contare
Si parla soprattuttto di numeri.
Ma il tema principale è quello della discriminazione, in particolare quella femminile e quella alquanto erronea che si basa sulla percezione della specie umana suddivisa in presunte razze – inesistenti – individuate da differenti tratti somatici.
Ricordiamo fortemente che la razza umana è una e una sola.
Ma il tema principale è quello della discriminazione, in particolare quella femminile e quella alquanto erronea che si basa sulla percezione della specie umana suddivisa in presunte razze – inesistenti – individuate da differenti tratti somatici.
Ricordiamo fortemente che la razza umana è una e una sola.
Il film è
in questi giorni al cinema.
Trailer
Consigliatissimo1
giovedì 23 febbraio 2017
lunedì 20 febbraio 2017
Una bella pagina dedicata ai suoni e non suoni del Futurismo
Etichette:
avanguardia,
letteratura,
noi,
poesia
Ubicazione:
Italia
Nicolae Ceaușescu, la fine di un dittatore
Ubicazione:
Bucarest, Romania
mercoledì 15 febbraio 2017
giovedì 9 febbraio 2017
Historogrsphy.io: una grande linea del tempo. Anche interattiva
Visto che in questi giorni abbiamo fatto qualche ricerca sulla possibilità di creare linee del tempo multimediali con strumenti gratuiti – senza aver ancora avuto delle soluzioni definitive –, non ci resta che segnalarne una, in lingua inglese, già realizzata e accessibile a chiunque, che va oltre ogni limite.
400 anni di storia, ben documentati uno per uno, su histography.io. Si tratta di un enorme archivio online in cui sono riportati gli eventi più importanti degli ultimi secoli, dalla filosofia alla politica, dalla scienza alla letteratura, con la possibilità di approfondire l'argomento con i video selezionati o i materiali di Wikipedia o altri collegamenti e materiali multimediali. Basta spostare il cursore del mouse in un anno desiderato per conoscere gli avvenimenti che lo hanno segnato o le relazioni con altri periodi storici. Se ne può approfittare per approfondire uno o più argomenti liberamente, vagando di qua e di là!
Si sappia: i contenuti sono in inglese.
La nascita del computer, da histografy
domenica 5 febbraio 2017
Safer Internet Day 2017
Il 2 febbraio 2017 è alle porte. Allora: tutti pronti per il Safer Internet Day, il giorno internazionale della sicurezza su internet. L'evento è giunto ormai alla sua la 14esima edizione: è perciò obbligatoria la riflessione sul proprio comportamento online, in particolare sui social, perché le tecnologie dell'informazione e della comunicazione devono essere usate in sicurezza per evitare il più possibile quelle situazioni negative di cui si sente sempre parlare, dalla maleducazione al cyberbullismo, dalle truffe alla diffusione inconsapevole dei propri dati personali. Ma, se si è davvero consapevoli, gli errori si possono evitare. Proprio per questo, segnaliamo il sito Generazioni connesse che mette a disposizione moltissimi contenuti per bambini, ragazzi, genitori e insegnanti, tra cui dei video che ci spiegano gli errori più comuni che si fanno sul web e le tre super qualità che servono a sconfiggerli, Argomenti che abbiamo già trattato, ma che abbiamo l'occasione di approfondire ancora.
GALATEO ONLINE
CYBERBULLISMO
I SUPER ERRORI DEL WEB (video velocissimi...)
LE ARMI SEGRETE
GALATEO ONLINE
CYBERBULLISMO
I SUPER ERRORI DEL WEB (video velocissimi...)
LE ARMI SEGRETE
Etichette:
digitale,
mondo,
noi,
primi passi
martedì 31 gennaio 2017
Malala: "Voglio andare a scuola"
l 10 ottobre 2014 è stato assegnato il Nobel della pace a Kailash Satyarthi, attivista dei diritti dei bambini, e a Malala Yousafzai, la bambina che in Pakistan, il suo paese, ha sfidato i talebani che non volevano che frequentasse la scuola. Malala ha dedicato il prestigioso premio a "tutti i bambini che non hanno voce, la cui voce deve essere ascoltata".
In breve la sua biografia, tratta da Wikipedia.
"All'età di tredici anni è diventata celebre per il blog, da lei curato per la BBC, nel quale documentava il regime dei talebani pakistani, contrari ai diritti delle donne, e la loro occupazione militare del distretto dello Swat". "È stata nominata per l'International Children's Peace Prize, premio assegnato da KidsRights Foundation per la lotta ai diritti dei giovani ragazzi.
Il 9 ottobre 2012 è stata gravemente ferita alla testa e al collo da uomini armati [telebani] saliti a bordo del pullman scolastico su cui lei tornava a casa da scuola. Ricoverata nell'ospedale militare di Peshawar, è sopravvissuta all'attentato dopo la rimozione chirurgica dei proiettili". "La ragazza è stata in seguito trasferita in un ospedale di Birmingham che si è offerto di curarla".
"Il 12 luglio 2013, in occasione del suo sedicesimo compleanno, parla al Palazzo di Vetro a New York, indossando lo scialle appartenuto a Benazir Bhutto e lanciando un appello all'istruzione dei bambini di tutto il mondo".
"Il 10 ottobre 2013 è stata insignita del Premio Sakharov per la libertà di pensiero. L'annuncio è stato dato dal presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, che lo ha motivato dicendo che è una ragazza eroica. Il premio le è stato consegnato in occasione della Sessione Plenaria di Novembre, a Strasburgo, il 20 novembre 2013. Il 10 ottobre 2014 è stata insignita del premio Nobel per la pace assieme all'attivista indiano Kailash Satyarthi, diventando con i suoi diciassette anni la più giovane vincitrice di un premio Nobel. La motivazione del Comitato per il Nobel norvegese è stata: “per la loro lotta contro la soppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all'istruzione”.
Il video del suo discorso al Palazzo di Vetro dell'Onu del 12 luglio 2013.
In breve la sua biografia, tratta da Wikipedia.
"All'età di tredici anni è diventata celebre per il blog, da lei curato per la BBC, nel quale documentava il regime dei talebani pakistani, contrari ai diritti delle donne, e la loro occupazione militare del distretto dello Swat". "È stata nominata per l'International Children's Peace Prize, premio assegnato da KidsRights Foundation per la lotta ai diritti dei giovani ragazzi.
Il 9 ottobre 2012 è stata gravemente ferita alla testa e al collo da uomini armati [telebani] saliti a bordo del pullman scolastico su cui lei tornava a casa da scuola. Ricoverata nell'ospedale militare di Peshawar, è sopravvissuta all'attentato dopo la rimozione chirurgica dei proiettili". "La ragazza è stata in seguito trasferita in un ospedale di Birmingham che si è offerto di curarla".
"Il 12 luglio 2013, in occasione del suo sedicesimo compleanno, parla al Palazzo di Vetro a New York, indossando lo scialle appartenuto a Benazir Bhutto e lanciando un appello all'istruzione dei bambini di tutto il mondo".
"Il 10 ottobre 2013 è stata insignita del Premio Sakharov per la libertà di pensiero. L'annuncio è stato dato dal presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, che lo ha motivato dicendo che è una ragazza eroica. Il premio le è stato consegnato in occasione della Sessione Plenaria di Novembre, a Strasburgo, il 20 novembre 2013. Il 10 ottobre 2014 è stata insignita del premio Nobel per la pace assieme all'attivista indiano Kailash Satyarthi, diventando con i suoi diciassette anni la più giovane vincitrice di un premio Nobel. La motivazione del Comitato per il Nobel norvegese è stata: “per la loro lotta contro la soppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all'istruzione”.
Ubicazione:
New York, 10017, Stati Uniti
Raiscuola: lezioni open sul fascismo e sul nazismo
La nascita del fascismo
www.raiscuola.rai.it/lezione/la-nascita-del-fascismo/3730/default.aspx#2
Hitler e il nazismo
http://www.raiscuola.rai.it/lezione/hitler-e-il-nazismo/2601/default.aspx#1
Aspetti essenziali del nazismo (secondaria di II grado)
www.raiscuola.rai.it/lezione/aspetti-essenziali-del-nazismo/3445/default.aspx
www.raiscuola.rai.it/lezione/la-nascita-del-fascismo/3730/default.aspx#2
Hitler e il nazismo
http://www.raiscuola.rai.it/lezione/hitler-e-il-nazismo/2601/default.aspx#1
Aspetti essenziali del nazismo (secondaria di II grado)
www.raiscuola.rai.it/lezione/aspetti-essenziali-del-nazismo/3445/default.aspx
Una pagnotta costa 400 miliardi di marchi...
Ebbene sì. In Germania nel 1923, un chilo di pane arriva a costare 400 miliardi di marchi a causa della superinflazione come spiegato nel testo che segue, tratto da "Il Quarto Reich", scritto da Gennaro Sangiuliano e Vittorio Feltri, consultabile online su Google Books.
La superinflazione del 1923, link a una pagina di approfondimento.
La superinflazione del 1923, link a una pagina di approfondimento.
martedì 24 gennaio 2017
La giornata della memoria a cura della Rai
La Rai costruisce un intero sito dedicato alla Giornata della memoria, che si terrà tra pochi giorni, il 27 gennaio prossimo con materiali multimediali, documenti inediti, collegamenti alla programmazione dei suoi palinsesti televisivi e altro ancora.
Il giorno della memoria è stato istituito a livello mondiale per poter ricordare le vittime dell'Olocausto, ossia lo sterminio programmato di ebrei, altri gruppi etnici, dissidenti, diversi, e più in generale i martiri della insensata violenza umana che purtroppo ancora oggi trova modo di esprimersi, tra guerre e persecuzioni immotivate, trovando delle vittime sacrificali senza colpa. Per non dimenticare e per far sì che non accadano più eventi simili.
"Meditate, che questo è stato", Primo Levi
Per il 71esimo giorno della memoria.
Dal sito della Rai
"LA RICORRENZA. Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Le truppe liberatrici, entrando nel campo di Auschwitz-Birkenau, scoprirono e svelarono al mondo intero il più atroce orrore della storia dell'umanità: la Shoah. Dalla fine degli anni ’30 al 1945 in Europa furono deportati e uccisi circa sei milioni di ebrei. Con una legge del 20 luglio 2000, la Repubblica italiana ha istituito il Giorno della Memoria e nel primo articolo riconosce il 27 gennaio come data simbolica per "ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati". Quello di quest’anno è il quattordicesimo appuntamento con il Giorno della Memoria, a sessantanove anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e dalla fine della Shoah. In tutta Italia (e in molti paesi europei) vengono "organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti". Primo Levi, il grande scrittore italiano deportato e sopravvissuto al lager di Auschwitz ha scritto che ogni qualvolta si pensa che uno straniero, o un diverso da noi è un Nemico, si pongono le premesse di una catena al cui termine c'è il Lager, il campo di sterminio. A proposito del genocidio del popolo ebraico, ne "I sommersi e i salvati" Primo Levi ha detto: "E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire". La legge che istituisce il Giorno della Memoria cerca di prendere in carico il ricordo tremendo di quanto è accaduto e la responsabilità preventiva della nostra comunità e di quella europea in generale nei confronti del futuro"."
domenica 15 gennaio 2017
Kafkiano: che significa?
Abbiamo letto il racconto la Metamorfosi che ci ha molto colpito e quindi conosciamo un po' Kafka, l'assicuratore – era un impiegato delle Assicurazioni Generali – e noto scrittore praghese molto apprezzato per la sua narrazione innovativa.
Per indicare le situazioni al limite del verosimile come quelle da lui raccontate è stato persino coniato un aggettivo partendo dal suo cognome: "kafkiano". Ma cosa significa esattamente questo termine?
Per indicare le situazioni al limite del verosimile come quelle da lui raccontate è stato persino coniato un aggettivo partendo dal suo cognome: "kafkiano". Ma cosa significa esattamente questo termine?
Una spiegazione sintetica ed esauriente ci viene data da Ted-ed nel video che inseriamo qui di seguito. Il video "Cosa rende qualcosa kafkiano?" di Noah Tavlin è in inglese, ma è possibile seguirlo in italiano selezionandone i corrispondenti sottotitoli.
Etichette:
italiano,
letteratura,
mondo
Ubicazione:
130 00 Praga 3, Repubblica Ceca
martedì 10 gennaio 2017
La rivoluzione sovietica su Rai Scuola
Sul portale tematico di Rai Scuola, sono presenti le slide di Michela Mazzola dedicate alla Rivoluzione russa con i filmati della stessa Rai e che sono state gentilmente offerte al pubblico: riportiamo allora nel nostro blog il link alla risorsa per una più facile consultazione. www.raiscuola.rai.it/lezione-embed/la-rivoluzione-sovietica/4507/default.aspx
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tema d'esame...
Strumenti per il ripasso... www.studenti.it/esame-terza-media-temi-italiano.html
-
Diario: https://ascuolaconnoi.wordpress.com/tag/produzione-scritta/
-
Andavo a ballare a Chandlerville, e giocavo alle carte a Winchester. Una volta ci cambiammo i compagni ritornando in carrozza sotto l...