La Giornata della Memoria e dell'Accoglienza è stata istituita per legge dal Senato italiano il 16 marzo scorso e il suo scopo è quello di ricordare e commemorare, ma anche di avviare una riflessione che porti a un cambiamento della situazione esistente. Dal 2013 a oggi molti giornali riportano infatti un dato inaccettabile reso noto da Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa: un numero di morti per naufragio che si aggira intorno a 11000.
lunedì 3 ottobre 2016
3 ottobre 2016: la Giornata della memoria e dell'accoglienza
La Giornata della Memoria e dell'Accoglienza è stata istituita per legge dal Senato italiano il 16 marzo scorso e il suo scopo è quello di ricordare e commemorare, ma anche di avviare una riflessione che porti a un cambiamento della situazione esistente. Dal 2013 a oggi molti giornali riportano infatti un dato inaccettabile reso noto da Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa: un numero di morti per naufragio che si aggira intorno a 11000.
Etichette:
commemorazione,
mondo,
Storia
Ubicazione:
92010 Lampedusa AG, Italia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Tema d'esame...
Strumenti per il ripasso... www.studenti.it/esame-terza-media-temi-italiano.html
-
Diario: https://ascuolaconnoi.wordpress.com/tag/produzione-scritta/
-
Andavo a ballare a Chandlerville, e giocavo alle carte a Winchester. Una volta ci cambiammo i compagni ritornando in carrozza sotto l...
Nessun commento:
Posta un commento