Strumenti per il ripasso...
www.studenti.it/esame-terza-media-temi-italiano.html
GrandeterzaD
mercoledì 7 giugno 2017
lunedì 5 giugno 2017
venerdì 2 giugno 2017
Buon compleanno alla Repubblica Italiana!
Auguri Repubblica Italiana!
Su Wikipedia sono consultabili i risultati
del referendum del 2 giugno 1946
suddivisi per regione.
Nascita della Repubblica Italiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Referendum istituzionale del 1946)
martedì 30 maggio 2017
Siate affamati, siate folli. Il discorso di Steve Jobs alla Stanford University nel 2005
Siate affamati, siate folli

www.focus.it/scienza/scienze/steve-jobs-1956-2011-siate-affamati-siate-folli
Etichette:
comunicazione,
digitale,
italiano,
letteratura,
lettura,
mondo,
noi
lunedì 15 maggio 2017
venerdì 7 aprile 2017
martedì 28 marzo 2017
Domani... Homo...
Etichette:
digitale,
mistero,
mondo,
noi,
risorse web,
robanostra,
scrittura,
scuola,
web
domenica 26 marzo 2017
Il pianto della scavatrice, 1956, Pier Paolo Pasolini
Da "Il pianto della scavatrice" del 1956, di Pier Paolo Pasolini
Nella vampa abbandonata
del sole mattutino - che riarde,
ormai, radendo i cantieri, sugli infissi
riscaldati - disperate
vibrazioni raschiano il silenzio
che perdutamente sa di vecchio latte,
di piazzette vuote, d'innocenza.
Già almeno dalle sette, quel vibrare
cresce col sole. Povera presenza
d'una dozzina d'anziani operai,
con gli stracci e le canottiere arsi
dal sudore, le cui voci rare,
le cui lotte contro gli sparsi
blocchi di fango, le colate di terra,
sembrano in quel tremito disfarsi.
Ma tra gli scoppi testardi della
benna, che cieca sembra, cieca
sgretola, cieca afferra,
quasi non avesse meta,
un urlo improvviso, umano,
nasce, e a tratti si ripete,
così pazzo di dolore, che, umano,
subito non sembra più, e ridiventa
morto stridore. Poi, piano,
rinasce, nella luce violenta,
tra i palazzi accecati, nuovo, uguale,
urlo che solo chi è morente,
nell'ultimo istante, può gettare
in questo sole che crudele ancora splende
già addolcito da un po' d'aria di mare...
A gridare è, straziata
da mesi e anni di mattutini
sudori - accompagnata
dal muto stuolo dei suoi scalpellini,
la vecchia scavatrice: ma, insieme, il
fresco
sterro sconvolto, o, nel breve confine
dell'orizzonte novecentesco,
tutto il quartiere... È la città,
sprofondata in un chiarore di festa,
- è il mondo. Piange ciò che ha
fine e ricomincia. Ciò che era
area erbosa, aperto spiazzo, e si fa
cortile, bianco come cera,
chiuso in un decoro ch'è rancore;
ciò che era quasi una vecchia fiera
di freschi intonachi sghembi al sole,
e si fa nuovo isolato, brulicante
in un ordine ch'è spento dolore.
Piange ciò che muta, anche
per farsi migliore. La luce
del futuro non cessa un solo istante
di ferirci: è qui, che brucia
in ogni nostro atto quotidiano,
angoscia anche nella fiducia
che ci dà vita, nell'impeto gobettiano
verso questi operai, che muti innalzano,
nel rione dell'altro fronte umano,
il loro rosso straccio di speranza.
da www.gabit.com/gabi/pasolini.htm
Etichette:
italiano,
letteratura,
noi,
poesia
Ubicazione:
Roma, Italia
venerdì 24 marzo 2017
giovedì 23 marzo 2017
Spoon River: Lucinda Matlock
e giocavo alle carte a Winchester.
Una volta ci cambiammo i compagni
ritornando in carrozza sotto la luna di giugno,
e così conobbi Davis.
Ci sposammo e vivemmo insieme settant’anni,
stando allegri, lavorando, allevando i dodici figli,
otto dei quali ci morirono,
prima che arrivassi a sessant’anni.
Filavo, tessevo, curavo la casa, vegliavo i malati,
coltivavo il giardino, e la festa
andavo a spasso per i campi dove cantavano le allodole,
e lungo lo Spoon raccogliendo tante conchiglie,
e tanti fiori ed erbe medicinali—
gridando alle colline boscose, cantando alle verdi vallate.
A novantasei anni avevo vissuto abbastanza, ecco tutto,
e passai a un dolce riposo.
Cos’è questa storia che sento di dolori e stanchezza,
ira, scontento e speranze fallite?
Figli e figlie degeneri,
la vita è troppo forte per voi –
ci vuole vita per amare la Vita.
Di Edgar Lee Masters.
Audio su Radio3.
mercoledì 22 marzo 2017
Ahimṣā, la nonviolenza
nonviolenza
non·vio·lèn·za
sostantivo femminile
Rifiuto del ricorso a qualsiasi forma di violenza fisica, nella lotta per il riconoscimento di diritti civili o politici.
Così su Google.
Discorso sulla nonviolenza tratto dal film "Gandhi" del 1982.
Breve sitografia per noi
La nonviolenza...
spiegata da Unimondo.
su Treccani: nonviolenza, ahimṣā, pacifismo, Gandhi
Cronologia Leonardo: La non violenza. Gandhi e la dottrina della resistenza passiva.
Rai letteratura: Violenza e non violenza, video.
non·vio·lèn·za
sostantivo femminile
Rifiuto del ricorso a qualsiasi forma di violenza fisica, nella lotta per il riconoscimento di diritti civili o politici.
Così su Google.
Discorso sulla nonviolenza tratto dal film "Gandhi" del 1982.
Breve sitografia per noi
La nonviolenza...
spiegata da Unimondo.
su Treccani: nonviolenza, ahimṣā, pacifismo, Gandhi
Cronologia Leonardo: La non violenza. Gandhi e la dottrina della resistenza passiva.
Rai letteratura: Violenza e non violenza, video.
Etichette:
cinema,
letteratura,
mondo,
nonviolenza,
pace,
Storia
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tema d'esame...
Strumenti per il ripasso... www.studenti.it/esame-terza-media-temi-italiano.html
-
Diario: https://ascuolaconnoi.wordpress.com/tag/produzione-scritta/
-
Andavo a ballare a Chandlerville, e giocavo alle carte a Winchester. Una volta ci cambiammo i compagni ritornando in carrozza sotto l...