domenica 26 febbraio 2017
sabato 25 febbraio 2017
Vogliamo contare
Si parla soprattuttto di numeri.
Ma il tema principale è quello della discriminazione, in particolare quella femminile e quella alquanto erronea che si basa sulla percezione della specie umana suddivisa in presunte razze – inesistenti – individuate da differenti tratti somatici.
Ricordiamo fortemente che la razza umana è una e una sola.
Ma il tema principale è quello della discriminazione, in particolare quella femminile e quella alquanto erronea che si basa sulla percezione della specie umana suddivisa in presunte razze – inesistenti – individuate da differenti tratti somatici.
Ricordiamo fortemente che la razza umana è una e una sola.
Il film è
in questi giorni al cinema.
Trailer
Consigliatissimo1
giovedì 23 febbraio 2017
lunedì 20 febbraio 2017
Una bella pagina dedicata ai suoni e non suoni del Futurismo
Etichette:
avanguardia,
letteratura,
noi,
poesia
Ubicazione:
Italia
Nicolae Ceaușescu, la fine di un dittatore
Ubicazione:
Bucarest, Romania
mercoledì 15 febbraio 2017
giovedì 9 febbraio 2017
Historogrsphy.io: una grande linea del tempo. Anche interattiva
Visto che in questi giorni abbiamo fatto qualche ricerca sulla possibilità di creare linee del tempo multimediali con strumenti gratuiti – senza aver ancora avuto delle soluzioni definitive –, non ci resta che segnalarne una, in lingua inglese, già realizzata e accessibile a chiunque, che va oltre ogni limite.
400 anni di storia, ben documentati uno per uno, su histography.io. Si tratta di un enorme archivio online in cui sono riportati gli eventi più importanti degli ultimi secoli, dalla filosofia alla politica, dalla scienza alla letteratura, con la possibilità di approfondire l'argomento con i video selezionati o i materiali di Wikipedia o altri collegamenti e materiali multimediali. Basta spostare il cursore del mouse in un anno desiderato per conoscere gli avvenimenti che lo hanno segnato o le relazioni con altri periodi storici. Se ne può approfittare per approfondire uno o più argomenti liberamente, vagando di qua e di là!
Si sappia: i contenuti sono in inglese.
La nascita del computer, da histografy
domenica 5 febbraio 2017
Safer Internet Day 2017
Il 2 febbraio 2017 è alle porte. Allora: tutti pronti per il Safer Internet Day, il giorno internazionale della sicurezza su internet. L'evento è giunto ormai alla sua la 14esima edizione: è perciò obbligatoria la riflessione sul proprio comportamento online, in particolare sui social, perché le tecnologie dell'informazione e della comunicazione devono essere usate in sicurezza per evitare il più possibile quelle situazioni negative di cui si sente sempre parlare, dalla maleducazione al cyberbullismo, dalle truffe alla diffusione inconsapevole dei propri dati personali. Ma, se si è davvero consapevoli, gli errori si possono evitare. Proprio per questo, segnaliamo il sito Generazioni connesse che mette a disposizione moltissimi contenuti per bambini, ragazzi, genitori e insegnanti, tra cui dei video che ci spiegano gli errori più comuni che si fanno sul web e le tre super qualità che servono a sconfiggerli, Argomenti che abbiamo già trattato, ma che abbiamo l'occasione di approfondire ancora.
GALATEO ONLINE
CYBERBULLISMO
I SUPER ERRORI DEL WEB (video velocissimi...)
LE ARMI SEGRETE
GALATEO ONLINE
CYBERBULLISMO
I SUPER ERRORI DEL WEB (video velocissimi...)
LE ARMI SEGRETE
Etichette:
digitale,
mondo,
noi,
primi passi
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tema d'esame...
Strumenti per il ripasso... www.studenti.it/esame-terza-media-temi-italiano.html
-
Diario: https://ascuolaconnoi.wordpress.com/tag/produzione-scritta/
-
Andavo a ballare a Chandlerville, e giocavo alle carte a Winchester. Una volta ci cambiammo i compagni ritornando in carrozza sotto l...